Piano Nazionale delle Lauree Scientifiche (PNLS)
L’obiettivo del Piano Nazionale delle Lauree Scientifiche (PNLS), istituito a partire dal 2004 su iniziativa del MIUR, della Conferenza dei Presidi di Scienze e Tecnologie e di Confindustria, è favorire attività di orientamento per le discipline scientifiche e di aggiornamento per gli insegnanti.
Il Corso di Laurea in Scienze Naturali dell’Ateneo Fiorentino (CdL-ScNat), partecipa al PNLS con azioni mirate ai seguenti obiettivi:
- riduzione dell’abbandono degli studi da parte degli studenti iscritti ai primi anni dell’Università;
- miglioramento della conoscenza e della percezione delle discipline scientifiche nella Scuola Secondaria di secondo grado, offrendo agli studenti la possibilità di partecipare ad attività di laboratorio;
- incentivazione delle attività di stage e tirocini presso l’Università;
- l’aggiornamento professionale dei docenti di materie scientifiche, tramite un lavoro congiunto tra Scuola e Università per la progettazione e realizzazione delle attività sopra indicate. Per questo, il PNLS di Sc. Nat. collabora l’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, sezione di Firenze.
Contatti
Dr. Francesca Romana Dani
e-mail pls.scienze-naturali@bio.unifi.it (tel. +39 055 4574746; +39 055 4574709)
Azioni attivate dal PNLS in Scienze Naturali e Ambientali
Azione 1. Orientamento alle iscrizioni
Azione 2. Riduzione dei tassi di abbandono degli studenti del Corso di Laurea in Sc. Naturali
Azione 3. Formazione, supporto e monitoraggio delle attività dei tutor
Azione 4. Laboratorio per l’insegnamento delle scienze di base
Azione 5. Attività didattiche di autovalutazione (in collaborazione con l’Ufficio orientamento di Ateneo)
Azione 6. Formazione e aggiornamento insegnanti
Azione 1. Orientamento alle iscrizioni e Azione 4. Laboratorio per l’insegnamento delle scienze di base
Il CdL-ScNat organizza conferenze divulgative e attività di laboratorio per le Scuole Secondarie sul tema della biodiversità e dei cambiamenti climatici. L’esperienza di laboratorio proposta per l’anno scolastico 2019/20 riguarda la biodiversità degli impollinatori e prevede lo studio delle api selvatiche, introducendo gli studenti ai metodi tradizionali e molecolari usati per la determinazione delle specie e al calcolo dei principali indici di biodiversità.
Ape muraiola, Megachile parietina (Geoffroy, 1785)
"Conferenze per le scuole su Clima e Biodiversità"
Azione 2. Riduzione dei tassi di abbandono
- Il CdL-ScNat ha svolto tramite i tutor un sondaggio informale per capire quali sono le principali difficoltà incontrate dagli studenti nei primi due anni del corso. Da questo è emerso che gli studenti ritengono utile un maggiore sostegno da parte dei Tutor per le materie di base. Questa richiesta è stata recepita dalla Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
- Il CdL-ScNat ha svolto frequenti incontri in itinere con i Tutor per coordinare le loro attività.
- Il CdL-ScNat organizza esperienze di campo ed escursioni per gli studenti del 1° anno. Nel maggio 2019 è stata organizzata una visita nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio e in quella del Laghetto di Sibolla. L’escursione ha visto la partecipazione di 33 studenti che hanno partecipato ad un’attività di censimento dei nidi di ardeidi.
- Il CdL-ScNat ha acquisito nuovi materiali ed attrezzature per i laboratori didattici e incrementato le attività di laboratorio per gli studenti del I e II anno.
Airone guardabuoi, Bubulcus ibis LINNAEUS, 1758.
Azione 4. Laboratorio per l'insegnamento delle Scienze di Base
"LABORATORI DI BIODIVERSITA': IDENTIFICARE LE SPECIE PER STIMARE LA BIODIVERSITA'"
L'attività, rivolta alle classi del secondo biennio e dell'ultimo anno delle scuole superiori, ha l'obiettivo di esemplificare, in un'esperienza della durata di circa 6 ore, i diversi passaggi che portano dalla raccolta di dati sul campo alla stima della biodiversità, usando come esempio un gruppo di organismi di grande interesse ecologico, le api selvatiche. Gli studenti, nel corso dell'esperienza identificheranno fino al livello di specie alcuni esemplari di api utilizzando metodi tradizionali basati sull'analisi di caratteri morfologici (chiavi dicotomiche) e metodi molecolari (DNA barcoding). Usando la lista delle specie identificate e la loro abbondanza gli studenti faranno pratica di calcolo di indici di biodiversità.
PREREQUISITI
Concetto di Specie biologica; organizzazione della cellula eucariotica, struttura del DNA, Polymerase Chain Reaction.
OBIETTIVI
- Comprendere come si stima la biodiversità tramite un'esperienza pratica basata sull'osservazione attenta di organismi e su metodi biomolecolari.
- Integrare fra loro conoscenze che spaziano dal biologia cellulare, alla biologia molecolare, alla tassonomia, all'ecologia.
- Operare all'interno di un laboratorio biologico acquisendo familiarità e manualità con alcuni strumenti (micropipette, strumentazione per PCR e elettroforesi).
METODI
L'attività di laboratorio è introdotta da una breve introduzione; per il resto è interamente pratica, basata su protocolli che gli studenti dovranno interpretare e mettere in atto.
Azione 6. Formazione insegnanti
I PNL in Scienze Naturali e Biologiche organizzano in collaborazione con L'ANISN seminari e laboratori per insegnanti sui temi della biodiversità.